

Obiettivo del volume è la ricostruzione dell’iter scientifico-culturale di Élie de Cyon, un fisiologo di origine russa, ma operante in vari contesti europei, nei quali si formò assumendone le principali direttive della ricerca fisiologica tra Otto e Novecento e contribuendo, allo stesso tempo, al suo sviluppo disciplinare. Fu sua, infatti, la scoperta del nervo depressore così come furono sue le indagini sperimentali sull’innervazione cardiaca, sulle ghiandole a secrezione interna e sulle funzioni labirintiche, al tempo ampiamente valorizzate in sede scientifica. Personalità eclettica, impegnato politicamente e dai molteplici interessi, è stato purtroppo dimenticato dalla storiografia, maggiormente interessata, forse, ai suoi maestri, C. Ludwig e Cl. Bernard.

Deambulo ergo sum
Il movimento umano tra misurazione e registrazione

Metodi e applicazioni della sperimentazione psicologica
Aspetti storici ed epistemologici e rilevanza sociale

Tra Ipazia e Dr. House.
Racconti di scienza

La S.P.A.
Laboratori di Storia della Psicologia Applicata "A.Manzi" dell'Università di Bari