Prendere consapevolezza
Esperienze di assistenti specialistici nella scuola secondaria di secondo grado
Codice collana ISSN 1970-8408
Direttori: Vito A. Baldassarre, Ettore Felisatti, Luciano Galliani
Il sapere e l’azione sperimentale nella ricerca pedagogica hanno definitivamente superato due confini: uno epistemologico per cui l’“esperimento” educativo sul campo riguardando relazioni umane è sottoposto all’imprevedibilità e a dinamiche non tutte e sempre controllabili e uno applicativo, per cui dalla scuola e dai problemi della didattica si è ampliato l’ambito della ricerca a tutti i sistemi formativi. Il riferimento è ad una pedagogia sperimentale da intendersi, dunque, come controllo scientifico degli eventi educativi, dei processi formativi, dei contesti organizzativi utilizzando sempre più metodologie di ricerca qualitativa, di ricerca empirica, di ricerca-azione, di ricerca osservativa, di ricerca tecnologica, di ricerca psico-pedagogica, di ricerca valutativa, di ricerca organizzativa
I volumi di questa collana sono sottoposti a due "blind referees" in forma anonima.
Esperienze di assistenti specialistici nella scuola secondaria di secondo grado
Verso un modello integrato di qualità gestionale, sociale e ambientale
Alla ricerca di nuovi paradigmi nella valutazione scolastica
I laboratori nei curricoli universitari
Accreditamento, certificazione e valutazione della qualità
Strumenti e materiali di lavoro per l'insegnante ricercatore