Codice collana ISSN 2532-3873
Direttore: Alessandra La Marca
Comitato Scientifico: Giuseppa Cappuccio (Università di Palermo), Raquel Casado Munoz (Università di Burgos), Cristina Coggi (Università di Torino), Valeria Di Martino (Università di Palermo), Elif Gulbay (Università di Palermo), Shabnam Koirala-Azad (Università di San Francisco), Fernando Lezcano Barbero (Università di Burgos), Leonarda Longo (Università di Palermo), Giovanni Moretti (Università di Roma Tre), Francesca Pedone (Università di Palermo), Giuseppe Zanniello (Università di Palermo)
Comitato Scientifico di referaggio: Giambattista Amenta (Università di Messina), Francesca Anello (Università di Palermo), Giovanni Bonaiuti (Università degli Studi di Cagliari), Roberta Cardarello (Università di Modena e Reggio Emilia), Lucia Chiappetta (Università degli Studi Roma Tre), Maria Cinque (Università Lumsa di Roma), Giuseppa Compagno (Università di Palermo), Luciano Galliani (Università di Padova), Chiara Gemma (Università di Bari), Lucia Giovannini (Università di Bologna), Leonarda Longo (Università di Palermo); Pietro Lucisano (Università degli Studi di Roma La Sapienza); Massimo Marcuccio (Università degli Studi di Bologna), Achille M. Notti (Università Degli Studi di Salerno), Loredana Perla (Università di Bari), Maria Chiara Pettenati (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Agostino Portera (Università degli Studi di Verona), Paola Ricchiardi (Università Di Torino), Roberto Trinchero (Università di Torino), Renata Maria Viganò (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Le modalità di formazione iniziale e in servizio della professionalità docente sono oggetto di un vivace dibattito nazionale e internazionale centrato sulla valorizzazione del merito e delle competenze professionali. La Collana intende mostrare operativamente come ricerca empirica e sperimentale e buone pratiche valutate nei contesti di lavoro possano integrarsi e avvicinare alla ricerca didattica i docenti e coloro che si preparano a svolgere delle professioni educative. L’attenzione è centrata sulla sperimentazione di metodologie didattiche che favoriscono lo sviluppo dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi per l'apprendimento, con il supporto delle ICT, e sulla riflessione riguardante le modalità di formazione delle competenze disciplinari, comunicative e relazionali dei docenti.
La Collana vuole essere di rilevanza strategica per i docenti in servizio e per quanti si preparano a svolgere delle professioni educative affinché sviluppino competenze adeguate nella ricerca didattica.
I volumi di questa collana sono sottoposti a due "blind referees" in forma anonima.
PARTNERSHIP FOR TRAINING
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Esercizi di lettura e di scrittura
Sviluppo di abilità di pensiero critico nella scuola primaria