Codice collana ISSN 2284-3000
Fondata da: Umberto Margiotta †
Direttore: Ivana Padoan, Rita Minello
Comitato scientifico: Jean Marie Barbier (CNAM Parigi), Esoh Elamé (Università di Padova), Piergiuseppe Ellerani (Università del Salento), Giuseppe Elia (Università di Bari), Giancarlo Gola (Università SUPSI, Svizzera), Anita Gramigna (Università di Ferrara), Silvia Kanizsa (Università di Milano Bicocca), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Giuseppina Rita Mangione (Primo ricercatore - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Andrea Mattia Marcelli (Università Niccolò Cusano, Roma), Umberto Margiotta † (Università Ca’ Foscari Venezia), Stefania Nirchi (Università degli Studi di Roma Tre), Ivana Padoan (Università Ca’ Foscari, Venezia), John Polesel (Università di Melbourne, Australia), Josélia Mafalda Ribeiro Da Fonseca (Universidade dos Açores), Vincenzo Salerno (IUSVE, Venezia-Mestre), Maura Striano (Università di Napoli Federico II), Necktarios Stellakis (University of Patras, Greece), Maria Tomarchio (Università di Catania), Simonetta Ulivieri (Università di Firenze)
L’avanzamento, l’evoluzione e la trasformazione “reale” della società attuale e della qualità della vita, dipendono in modo sempre più ineluttabile da un processo formativo. Ogni problema epistemologico, tecnico o strumentale ha le sue radici in modo implicito o esplicito nell’istanza formativa. Tuttavia per essere veramente evolutivo, il processo formativo deve assumere il sistema sociale nella sua complessità, ivi comprese le cariche dominanti o regressive del sistema stesso e, in particolar modo, i rapporti con la comunicazione, la politica e l’economia.
La collana intende produrre e documentare studi, ricerche e pratiche di formazione in grado di contribuire alla riflessione, ad ampio spettro, sulle problematiche sociali della “postmodernità”.
I volumi di questa collana sono sottoposti a due "blind referees" in forma anonima.
Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University
Teacher education in Puglia
Università e Scuola per lo sviluppo della professionalità docente
L’educazione all'impresa nella formazione tecnica e professionale
Uno studio comparativo tra Italia e Australia
E-learning e obbligo formativo dei lavoratori
Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop
Pedagogia & città interculturale
Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d'onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale
Educare al tempo della crisi
Pedagogia interculturale
Il concetto di (co)integrazione fondato sui Diritti e Doveri dei nativi e migranti
Orientare per non disperdere: le storie siamo noi
Una ricerca sperimentale sull'orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno