Codice collana ISSN 2284-287X
Direttore: Franco Frabboni
Comitato scientifico: Massimo Baldacci (Università di Urbino), Nando Belardi (Università di Colonia, Germania), Viviana De Angelis (Università Degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Umberto Margiotta † (Università Ca’ Foscari Venezia), Andrea Marcelli (Università Niccolò Cusano, Roma), Gerwald Wallnoefer (Università di Bolzano), Miguel Zabalza (Università di Santiago di Compostela, Spagna)
Comitato editoriale: Nicoletta Di Genova (Sapienza Università di Roma), Alessandra Natalini (Sapienza Università di Roma), Fabio Orecchio (Università degli studi di Enna “Kore”)
La collana intende avventurarsi lungo le nuove frontiere della formazione dal cui “crocevia” (il sistema scolastico) partono due ineludibili direttrici formative: una longitudinale, verticale; l’altra trasversale, orizzontale. La prima direttrice porta il nome di educazione per tutta la vita: la sua finalità è quella di assicurare continuità formativa all’intero set delle età generazionali (infanzia, adolescenza, giovinezza, età adulta e senile) secondo un disegno longitudinale postscolastico dell’educazione, senza confini temporali. La seconda direttrice porta il nome di sistema formativo integrato: la sua finalità è quella di assicurare riconoscimento e legittimazione al “triangolo” delle agenzie educative – formali (la scuola), non-formali (la famiglia, gli enti locali, l’associazionismo, il privato sociale, le chiese, il mondo del lavoro) e informali (la cultura di mercato e di consumo, a partire dai massmedia e dai personalmedia) – che campeggia per presenza e intensità nei territori educativi del nostro Paese.
I volumi di questa collana sono sottoposti a due "blind referees" in forma anonima.
Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale
Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave
Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca
La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari
La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale