Humanities
  44 risultati

Codice collana ISSN 2284-3035

Direttori: Roberto Finelli, Francesco Fistetti

Comitato scientifico: Vincenzo Alastra (Università di Torino), Ferruccio Andolfi (Università di Parma), Giuseppe Cacciatore (Università Federico II, Napoli), Alain Caillé (Paris Ouest Nanterre, La Défense), Philippe Chanial (Paris-Dauphine), Francesco Donadio (Università Federico II, Napoli), Vanna Gessa-Kurotschka (Università di Cagliari), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Domenico Losurdo (Università di Urbino), Edoardo Massimilla (Università Federico II, Napoli), Étienne Tassin (Paris VII), Dana Villa (University of Notre Dame, ILL.)

La collana “Humanities”, vuol essere un luogo socratico di interrogazione, di confronto e di critica delle scienze del nostro tempo, in particolare di quelle scienze nei cui modelli epistemologici e nelle cui tradizioni di ricerca si è organizzato il sapere dell’umano con le sue forme peculiari di razionalità. In questo orizzonte almeno tre compiti, con la relativa responsabilità, incombono sul lavoro del filosofo: 1. riattraversare con un approccio genealogico, e a partire dalle aporie del presente, il movimento storico che dalla nascita della filosofia nell’antica Grecia ha condotto alla crescita e alla proliferazione delle conoscenze specialistiche delle cosiddette scienze sociali o umane; 2. esplorare il retroterra filosofico – teologico/politico, metafisico, scientifico; 3. rispondere alle istanze di verità e di giustizia che provengono da un mondo totalmente out of the joint, mantenendo accesa la debole luce della ragione e dell’utopia.

I volumi di questa collana sono sottoposti a due "blind referees" in forma anonima.

Aporie del moderno

Riconoscimento e plebe nella Filosofia del diritto di G.W.F. Hegel

  € 21,00

La persona

Etica e ontologia in Nicolai Hartmann

  € 25,00