La "via vecchia" e la "nuova"
Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere
Raffaella Leproni è professoressa aggregata presso l’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. La sua attività didattica e di ricerca si sviluppa intorno all’uso dello Storytelling per la didattica della L2 nelle aree socio-pedagogiche, all’inglese per scopi specifici nelle scienze umane e sociali in prospettiva CLIL, all’autovalutazione degli insegnanti e all’analisi del ruolo della lingua nella costruzione partecipata dell’identità sociale interculturale, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali, al passaggio dagli stereotipi al bullismo, al concept di Learning Cities (Unesco) e alla ridefinizione delle prospettive di genere negli studi disciplinari. Tra le sue ultime pubblicazioni, Women on Women. Degendering perspectives (2021) e “Dis-Abilities in English for Educators: a Foreword– fo[u]r word on Special Educational Needs” (2020).
Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere