Pedro Calderón de la Barca
  2 risultati

Pedro Calderón de la Barca (Madrid, 1600-1681) Uno dei più grandi drammaturghi spagnoli, formatosi nel periodo di maggior splendore e vitalità della Comedia nueva, il genere teatrale diffuso in particolare dal prolifico Lope de Vega tra gli ultimi decenni del XVI secolo e i primi del XVII. Calderón sviluppò un tipo di testo teatrale di grande impatto, sia dal punto di vista spettacolare, sia per la profondità dei contenuti. Egli fu molto apprezzato dai contemporanei che lo considerarono senza dubbio il successore di Lope. Fu a lungo drammaturgo di corte e collaborò con gli scenografi Baccio Dal Bianco e Cosimo Lotti. Proprio per i progressi della tecnica teatrale dei decenni centrali del Seicento, poté concentrarsi sui contenuti profondi e filosofici dei propri testi e proporre opere di grande significato morale, in grado di soddisfare anche un pubblico raffinato e colto. Ricordato soprattutto per La vita è un sogno, l’intera opera di Calderón è certamente da annoverare tra i classici.