Scuole, Maestri e Maestre nelle Calabrie borboniche
(1817-1860). Vol I. CALABRIA ULTERIORE PRIMA
Caterina Sindoni è professore associato di Storia della Pedagogia nel Dipartimento di Scienze cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi culturali dell’Università degli Studi di Messina. Ha pubblicato diversi studi sulla storia delle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno tra Sette e Ottocento, tra cui: Giovanni Agostino De Cosmi e la scuola popolare di Sicilia (Messina, 2011); Scuole, Maestri e Metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860) (con S. Agresta, Lecce-Rovato, 2012) e le tre appendici statistiche; Angelo Maria Vita e l’attività dei direttori delle Scuole centrali di metodo di Sicilia (1823-1846) (Messina, 2013); Ignazio Dixitdominus e le origini della Scuola per i sordomuti di Palermo (1799-1834) (Pisa, 2016); Scuole, Maestri e Maestre nelle Calabrie borboniche (1817-1860) (con S. Agresta, 2016); Didactic and Educational Pathways for the Sicilian élites (XVIIIth - XIXth Century) (Roma, 2018).
(1817-1860). Vol I. CALABRIA ULTERIORE PRIMA
Apprendere Statistica Intendenze di Messina e Catania Vol.1
(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Caltanissetta, Girgenti e Siracusa/Noto – Vol. II
(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Palermo e Trapani. Vol. III